Description
Al di là dell’obbligo normativo, Il collaudo delle bombole da sub è necessario ai fini dell’incolumità di chi fa immersioni,
Il primo collaudo è a carico del produttore, che ne riporta la data sull’ogiva della bombola. Successivamente, il D.L.93/2000 prevede un secondo collaudo dopo 4 anni e, successivamente, ogni 2.
Resta da chiedersi, se vale la pena per poche decine di euro, incorrere in situazioni drammatiche anche sotto l’aspetto penale.
Per garantire il rispetto di tali procedure è importante che queste attività vengano eseguite da enti autorizzati.
Alcuni esempi:
- Bombole con marcature T-PED o RI che contengono CO2 o gas inerti: vanno collaudate ogni 10 anni;
- Bombole aria per sub: la prima revisione va eseguita dopo 4 anni dalla data di fabbricazione, dopodiché ogni 2 anni;
- Bombole per autorespiratore ad uso terrestre: ogni 10 anni.
- Estintori a CO2: la revisione va eseguita ogni 5 anni e il collaudo ogni 10 anni;
- Cosa sono,le marcature T-PED eRI ?
- Le marcature T-PED (Transportable Pressure Equipment Directive) e RI (Riconoscimento Italiano) indicano conformità a specifiche normative europee e italiane per i recipienti a pressione.
- Procedura collaudo:
- Identificazione della bombola e preparazione per l’ispezione e la prova;
- Controllo
- Verifica esterna.
- Verifica interna.
- Prova di pressione in conformità alla pressione di esercizio.
- Punzonatura secondo UNI EN ISO 13769.
- Rilascio certificazione da parte dell’INAIL, delle prove effettuate su apposito attestato cumulativo di ispezione periodica secondo D.M. 329 del 1 Dicembre 2004
Certificazione MGMD Srl – Abilitata al rilascio di certificazione di conformità impianti, lettera a), b), c), d), e), f), g). D.lgs 37/08 (ex 46/90), Certif. qualità conforme ai requisiti ISO 9001:2015 – 45001 -2018 – nr. 10535-QMS -1535; –10338-OHSHS – 1338